Lo Studio Di Matteo offre un'ampia gamma di servizi nel campo della progettazione architettonica e strutturale. Tra le sue specializzazioni figura la progettazione di interni, che mira a creare spazi funzionali ed esteticamente gradevoli, nonché la riqualificazione urbana, con l'obiettivo di migliorare l'ambiente e la qualità della vita di chi lo vive.
Inoltre, il team si dedica alla ristrutturazione di interni ed esterni, intervenendo su abitazioni ed edifici pubblici per valorizzare e ottimizzare gli spazi esistenti. La combinazione di competenze tecniche e creative consente allo studio di affrontare ogni progetto con un approccio personalizzato e innovativo.
Casa in campagna è un raffinato progetto architettonico di una villa moderna, caratterizzata da un design minimalista ed elegante, che punta a un perfetto equilibrio tra natura, materiali e spazio abitativo. L’architettura è contraddistinta da linee essenziali, una volumetria pura e una grande apertura verso l’ambiente circostante, esaltando il rapporto tra interno ed esterno attraverso l’uso di ampie vetrate e materiali naturali. Il progetto si sviluppa orizzontalmente, con una copertura piatta che incornicia lo spazio abitativo e crea un senso di leggerezza e continuità con il paesaggio circostante.
L’uso di materiali come cemento a vista, legno naturale e vetro contribuisce a creare un’estetica sofisticata ma accogliente, che si integrano armoniosamente con l’ambiente naturale. Il cemento conferisce solidità e un aspetto monolitico, mentre il legno, utilizzato nei rivestimenti e nelle pannellature scorrevoli, introduce un senso di calore e naturalezza. L’ampio uso del vetro nelle grandi vetrate scorrevoli non solo massimizza la luce naturale, ma garantisce un dialogo costante con il paesaggio. La linearità enfatizza la purezza geometrica della struttura.
L’abitazione è concepita con una distribuzione fluida e funzionale. Il grande spazio open-space che si affaccia direttamente sulla piscina ospita la zona living e la zona pranzo, con un arredo minimale e raffinato. Sul lato destro della villa si trovano le camere da letto, caratterizzate da elementi oscuranti in legno che garantiscono privacy senza interrompere il senso di continuità degli ambienti. Uno degli elementi più caratteristici di questa architettura è l’interazione con lo spazio esterno. La villa è immersa in un contesto verde, con un ampio giardino con piscina.
La pedana in legno, che si estende dal soggiorno fino al bordo piscina, crea un’area di transizione perfetta tra interno ed esterno, ideale per momenti di relax. Inoltre, un pergolato con piante rampicanti dona ombra e contribuisce all’integrazione dell’edificio con la natura. L’atmosfera generale trasmette un senso di pace e armonia, grazie alla scelta di materiali naturali e all’organizzazione degli spazi che favorisce la convivialità ma anche la privacy. La combinazione di luce naturale, colori neutri e superfici pulite rende l’ambiente elegante e senza tempo.
Il
Padel Sport Village rappresenta una nuova visione di spazio multifunzionale, è un progetto che va oltre la semplice concezione di centro sportivo, diventando un vero e proprio punto di riferimento per la comunità, dove sport, benessere, natura si intrecciano in un contesto armonioso e all’avanguardia. Con un’architettura che risponde alle esigenze del vivere moderno, ma nel rispetto dell’ambiente, questo villaggio è destinato a diventare un centro nevralgico per tutti coloro che desiderano un’esperienza unica, completa e stimolante.
Al centro del progetto, vi sono quattro campi da padel di ultima generazione, dotati di materiali innovativi e illuminazione per garantire giochi anche nelle ore serali. Accanto ai campi, si trovano spogliatoi moderni, un’area lounge per il ristoro e un piccolo bar dove ci si può rilassare e socializzare. L’area sportiva si completa con un campo per il fitness all’aperto ideale per chi preferisce allenarsi immerso nel verde, con spazi per lo yoga, il pilates e l’allenamento funzionale. Il design del paesaggio è pensato per integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante.
Una palestra moderna è dedicata a chi cerca un allenamento più strutturato, con macchinari all’avanguardia, spazi per il crossfit, la sala pesi e una zona cardio attrezzata con le più recenti tecnologie. Gli uffici e gli spazi di coworking sono pensati per rispondere alle esigenze di professionisti e piccole aziende. Per le famiglie, il Padel Sport Village offre una vasta gamma di servizi e attività pensate per i più piccoli. Un’ampia area giochi per bambini è stata progettata con attrezzature moderne, sicure e stimolanti, ideali per favorire la socializzazione e lo sviluppo motorio.
L’intera area è circondata da giardini pensili, viali alberati e gli spazi verdi sono organizzati con un design ecologico, integrando piante autoctone. Il progetto promuove la sostenibilità, prevedendo l’uso di tecnologie ecocompatibili, come impianti fotovoltaici e sistemi di raccolta dell’acqua piovana, per garantire un impatto ambientale ridotto. Per garantire una mobilità fluida, il Padel Sport Village è dotato di ampi parcheggi, tra cui spazi riservati per biciclette e mezzi elettrici. L’area è servita da trasporti pubblici e facilmente accessibile alle vie del paese.
CasaBorgo è una proposta progettuale che nasce dall'idea di voler riproporre il vecchio concetto di
Domus
rielaborato in chiave contemporanea, seguendo alcuni criteri dell'architetto tedesco Ludwig Mies von der Rohe. Il progetto è caratterizzato proprio dalla forma, tratta da simmetrie e proporzioni architettoniche ispirate alla sezione aurea. CasaBorgo è concepito quindi nel rettangolo aureo, formato da quattro blocchi funzionali tre dei quali destinati ad uso abitativo ed uno per la piscina; questi si dispongono sviluppando un focus centrale, ossia un ampio spazio che valorizza un ulivo secolare.
Il progetto si distingue per le forme regolari e perfettamente proporzionate, studiata per integrarsi nell’ambiente rurale che la ospita senza stravolgerne la natura, anzi, cercando in tutti i modi di valorizzarlo: la campagna del Cilento. Il progetto si può inserire tra la categoria di dimora permanente ma rielaborata in ottica contemporanea; infatti viene proposta in
harmony tra le tipologie di casa contadina e casa padronale di campagna in stile classico con l’utilizzo della pietra, del legno e coppi tradizionali che quindi mantengono lo stile tipico e tradizionale dell'architettura locale.
Il cemento a faccia-vista, l'ampio utilizzo del vetro per le aperture e le vetrate per le zone di collegamento, le camere confortevoli, i vani accessori dedicati al benessere psico-fisico, coniugati dall'utilizzo di arredi artistico-contemporanei, ben rispecchiamo i criteri minimi dell'architettura contemporanea. Questo progetto si distingue per la sua impronta ambientale ridotta, grazie alla scelta di materiali eco-compatibili, tecniche costruttive innovative e le eccellenti prestazioni energetiche che garantiscono un elevato grado di efficienza nel rispetto della natura.
L’architettura utilizzata "by design" difatti si inserisce nel contesto senza impatti negativi, bensì valorizzandolo, a beneficio anche della vita dell’uomo e le sue attività.
I vantaggi della costruzione, oltre che come contributo per affrontare i temi del climate change, vanno in due direzioni, che convergono verso lo stesso obiettivo:
- sfruttare meno risorse per la realizzazione degli edifici;
- generare un risparmio economico attraverso la realizzazione di impianti tecnologici
eco-friendly.
Villa Capuana grazie alla sua posizione privilegiata tra i profumi della macchia mediterranea e la vista mozzafiato sulla baia di Ogliastro, combina sapientemente design e artigianalità, offrendo un’ospitalità di alto livello in un contesto intimo e sofisticato.
L’utilizzo di materiali pregiati e la cura dei particolari definiscono uno stile unico, dove minimalismo e personalizzazione convivono in perfetta armonia, regalando un rifugio ideale per gli amanti della natura e del buon gusto.
La zona giorno è luminosa e ben organizzata: un’ampia scaffalatura funge da elemento divisorio tra salotto e sala da pranzo, mettendo in risalto vasi decorativi e complementi d’arredo. Le poltrone e le sedute mixano stile rustico e moderno, con dettagli in cuoio e tessuti naturali. Il grande tavolo da pranzo in legno massello si abbina a sedie di design diverse per forma e finitura, creando un effetto dinamico ma armonioso. Un piccolo angolo bar, completa l’area comune, invitando gli ospiti a socializzare.
Il progetto presenta un'ampia cucina professionale ed è caratterizzata da ante in acciaio e scaffalature aperte. Gli elettrodomestici professionali e i dettagli in legno richiamano la palette naturale, unendo funzionalità e design in uno spazio altamente fruibile. Gli arredi su misura in legno di alta qualità conferiscono calore agli ambienti, mentre finiture e materiali pregiati, come le superfici in acciaio satinato in cucina o i rivestimenti naturali nei pavimenti donano un tocco di eleganza.
Nella zona notte si trovano sei camere da letto, ognuna personalizzata con elementi unici ma accomunate da un’estetica minimalista. Le tonalità neutre delle pareti e dei tessuti contribuiscono a creare un senso di relax, mentre la scelta di mobili su misura, come testiere curve, mensole integrate e armadi a giorno, massimizza gli spazi e rende ogni stanza originale. Le finiture e i complementi d’arredo dal gusto artigianale aggiungono ulteriore calore per un’esperienza di soggiorno confortevole e ricercata.
La
Gioielleria Di Blasi
nasce dalla volontà di creare uno spazio espositivo elegante e raffinato, in grado di valorizzare al meglio i prodotti di alta gamma e offrire ai clienti un’esperienza d’acquisto esclusiva. L’approccio progettuale si basa su un’estetica minimalista e sofisticata, dove ogni elemento è studiato per integrarsi armoniosamente. L’uso di materiali pregiati come il marmo, il vetro e il legno chiaro contribuisce a conferire un senso di lusso discreto e naturale.
L’organizzazione dello spazio è studiata per garantire un flusso naturale di movimento, guidando il visitatore attraverso le diverse aree espositive. Le vetrine minimaliste e i banchi con ripiani scorrevoli offrono una visione chiara e ordinata dei prodotti, mentre l’ampia distanza tra gli elementi consente un’interazione confortevole e fluida anche visivamente.
L’illuminazione gioca un ruolo centrale nel progetto: un mix di luce diffusa e puntuale crea un ambiente avvolgente, mentre i faretti a soffitto e l’illuminazione integrata nelle vetrine esaltano i dettagli dei prodotti esposti. Il lampadario di design, con la sua struttura dinamica e luminosa, diventa un punto focale iconico dello spazio. La palette cromatica, composta da tonalità neutre e calde, crea un’atmosfera accogliente e rilassante, favorendo la permanenza dei clienti all’interno.
La combinazione di materiali, luce e disposizione degli elementi crea un ambiente esclusivo, in cui il cliente può immergersi nel mondo del lusso in modo naturale e senza forzature. Questo dettagliato progetto rappresenta la sintesi perfetta tra estetica e funzionalità, creando un ambiente sofisticato e accogliente che eleva l’esperienza di vendita a un livello superiore.
Villa Miao è caratterizzata da un’architettura minimalista, unisce materiali naturali e finiture contemporanee per creare un ambiente innovativo e raffinato. L’elemento distintivo è l’ampia facciata vetrata che corre lungo tutta la superfice, permettendo alla luce di inondare gli interni e offrendo una vista continua sul giardino circostante. La copertura in cemento a sbalzo, con il suo carattere monolitico, dona un senso di protezione e privacy.
La zona giorno si presenta come un unico ambiente aperto, in cui cucina, sala da pranzo e living convivono in perfetta armonia. Le pareti in cemento a vista dialogano con i pannelli e gli arredi laccati neri, creando un contrasto materico e cromatico di grande impatto. Il pavimento in legno chiaro riscalda l’atmosfera, bilanciando la matericità del cemento e la sobrietà del nero.
Un grande divano modulare, con linee morbide e rivestimento in tessuto grigio, invita al relax e alla convivialità, mentre il tavolo da pranzo in legno massello, circondato da sedute dal design essenziale, diventa il fulcro delle cene in compagnia.
Dettagli di carattere, come la lampada a sospensione e la piccola applique a forma di gatto aggiungono un tocco di originalità all’ambiente.
La cucina, interamente rivestita in finitura nera opaca, scompare visivamente, integrandosi con le pareti e garantendo una continuità stilistica. Le camere da letto, situate in continuità con la zona giorno, si affacciano anch’esse sul giardino attraverso grandi vetrate scorrevoli. Qui, il pregiato legno caratterizza gran parte dell'arredo, mentre pannelli pieghevoli in doghe nere permettono di oscurare la zona notte.
Il progetto architettonico dell'
Hotel Venere mira a trasformare un edificio esistente su tre livelli in un moderno hotel a quattro stelle, esaltando il dialogo tra forme contemporanee e materiali di qualità. L’intervento si focalizza sull’armonizzazione delle linee esterne, enfatizzate da volumi geometrici e cromie pastello, toni che ritroveremo anche all'interno delle camere, con l’obiettivo di donare un aspetto fresco e invitante all’intero complesso. L'intervento restituisce un hotel di grande fascino e funzionalità, in grado di offrire ospitalità in un contesto elegante e ben integrato con il territorio.
L'ingresso è caratterizzato da un lungo viale illuminato ed è evidenziato da un portale in legno a sbalzo che funge da filtro tra l’esterno e la reception. In quest'ultima gli arredi su misura in finitura chiara, le superfici neutre e un accurato studio dell’illuminazione artificiale creano un’atmosfera accogliente, in cui la funzionalità si unisce a una raffinata estetica minimalista. Dalla hall, lo sguardo si apre sulla piscina, realizzata con un elegante deck in doghe di legno e completata da un bar coperto da un’orditura lignea di grande impatto visivo.
Attraverso un percorso ben delineato da un'elegante pavimentazione e spazi verdi si raggiunge la prima area ristorante coperta da una struttura bioclimatica. Sui piani dedicati alle camere la distribuzione interna è stata ottimizzata per garantire spazi confortevoli e luminosi. Le camere, ciascuna arredata con mobili realizzati su misura, presentano una palette cromatica tenue che valorizza la presenza del legno e dei tessuti naturali. Le ampie finestre favoriscono un costante rapporto visivo con l’esterno, contribuendo a creare un’atmosfera rilassante.
Sull’ultimo livello, un’ampia terrazza panoramica, con giardini pensili, funge da fulcro della vita sociale dell’hotel, ospitando un secondo bar, diverse zone lounge e un'ombreggiata area ristorazione. A completamento dell’esperienza, è stata progettata una raffinata area wellness con sauna in legno e solarium, studiata per offrire momenti di puro benessere con una vista privilegiata sull’ambiente circostante.
Nel complesso, l’intervento coniuga scelte formali essenziali, materiali di qualità e soluzioni impiantistiche all’avanguardia.
Il centro estetico Nails & Beauty è un progetto che offre un rifugio raffinato e confortevole, riflettendo la personalità e i desideri del committente. All’ingresso, la reception dal design lineare, avvolta da rivestimenti in legno cannettato e parato dai delicati motivi floreali, introduce immediatamente in una piacevole atmosfera.
La luce, sapientemente modulata, enfatizza la naturalezza dei materiali e sottolinea la purezza degli spazi, favorendo una transizione fluida dall'accoglienza iniziale verso le zone destinate ai vari trattamenti. Il percorso conduce il cliente verso ambienti dedicati a specifiche esperienze di cura del corpo.
Lo spazio Nails Art offre una postazione intima studiata per la precisione; il pedicure si svolge in un ambiente avvolgente, in cui una poltrona ergonomica e un’illuminazione attenta favoriscono benessere; infine, la sala massaggi accoglie un lettino spazioso all'interno di uno scenario dominato da calde tonalità.
Ogni dettaglio architettonico, dall'ideazione di arredi, sapientemente realizzati, ai materiali pregiati, alla disposizione degli spazi, è volto a creare un ambiente che non solo risponde alle esigenze funzionali e pratiche, ma che riesce anche a evocare una sensazione rigenerante, trasformando ogni trattamento in un'esperienza di puro relax.
Questo progetto architettonico trasforma un ambiente preesistente in un bar moderno e accogliente, dove design e identità visiva si fondono in uno spazio dinamico. L’ingresso è caratterizzato da due ampie vetrate e dall’insegna del locale, in cui il logo “Mazzini Café” spicca su un pannello grigio con dettagli in oro. Subito all’interno, l’attenzione è catturata dal bancone la cui struttura dalla linea essenziale è rivestita da doghe verticali in un vivace color verde petrolio, che contrasta in modo armonioso con il piano di lavoro.
Le pareti bianche, interrotte dagli archi in muratura, testimoniano la struttura originaria dell’edificio e dialogano con dettagli contemporanei come le lampade geometriche a sospensione sopra il bancone. Alle spalle, a servizio del bancone, un pannello con delle mensole in continuità di stile al resto dell'arredo. All'ingresso e sullo sfondo, due pareti decorate con carta da parati che riprendono i toni dei vari elementi e danno carattere e movimento allo spazio.
Nell’area dedicata alla clientela, tavolini neri dal design minimal si combinano con sedute imbottite dalle tonalità neutre per un’atmosfera rilassante. Una scaffalatura a griglia, anch’essa con tonalità scure, diventa un pratico espositore per bottiglie di vino e prodotti gourmet, oltre a rappresentare un ulteriore segno distintivo del locale. Il pavimento in doghe di legno completa la palette cromatica, scaldando l’ambiente e bilanciando le superfici più fredde.
Nel complesso, il progetto fonde architettura esistente e soluzioni moderne, traducendo l’immagine coordinata del brand in scelte stilistiche mirate. Il risultato è un bar che coniuga funzionalità e personalità, accogliendo i visitatori in un contesto cittadino ricercato e conviviale.
La Stellaria è un progetto architettonico che recupera una vecchia stalla, pertinente all'abitazione principale, trasformata in un ambiente polifunzionale dedicato all’intrattenimento, al relax e alla passione per il vino, un vero e proprio rifugio per il tempo libero. Gli elementi originali, come il soffitto con travi in legno a vista , le pareti in muratura rustica e le mangiatoie sono stati mantenuti per valorizzare il carattere storico dello spazio.
Il pavimento in cemento e le finiture essenziali creano un piacevole contrasto con gli arredi vivaci e contemporanei. Nella zona cinema, un grande divano modulare con tessuti colorati invita a momenti di convivialità e proiezioni private; cuscini e pouf di diverse fantasie aggiungono un tocco informale e giocoso.
Sul lato opposto, un’area giochi con tavolo da biliardo e calcetto, oltre a qualche attrezzo da palestra, offre occasioni di svago e movimento. Le grandi botti in legno, utilizzate come piani d’appoggio o elementi decorativi, rimandano alla tradizione vinicola e si integrano con un angolo bar attrezzato di cantinetta refrigerata, pensato per i proprietari appassionati di vino.
Le porte e i serramenti in legno grezzo, insieme ai toni neutri delle pareti, richiamano le origini rurali dell’edificio. A contrasto, spiccano opere d’arte pop e poster a tema che completano l’atmosfera informale e disinvolta. L’illuminazione è studiata per creare diverse zone funzionali: lampade a sospensione sopra il tavolo da pranzo e punti luce strategici su biliardo e area fitness.
Casa DiPa' è un progetto di ristrutturazione mirato a trasformare un edificio esistente in diverse unità: un’abitazione privata, un piccolo appartamento e tre camere indipendenti destinate all’ospitalità. Il progetto si caratterizza per uno stile contemporaneo e minimalista, in cui prevalgono toni neutri, finiture in legno e dettagli cromatici ben calibrati. All’esterno, la facciata è stata ripensata con linee essenziali, piante rigogliose per dividere gli ingressi indipendenti e una pavimentazione che si integra col prato circostante.
All’interno, entrambe le zone giorno sono organizzate intorno a una cucina a vista dalle linee pulite, con pensili laccati e ante in essenza di legno chiaro. Il tavolo da pranzo, integrato a isola o a sbalzo, diventa un fulcro conviviale, mentre il divano modulare completa un living luminoso e confortevole. Le pareti bianche si alternano a pannellature verticali in legno, creando un gioco di texture e donando calore agli ambienti.
Le tre camere da letto, ciascuna con il proprio bagno privato, con vasca freestanding o spa, sono progettate per offrire un’esperienza di soggiorno intima e ricercata. Ogni stanza propone un accento cromatico o materico diverso: in una spicca un mobile giallo brillante, in un’altra domina la boiserie in legno, un’altra è arricchita da listelli orizzontali che avvolgono parte della camera. Le tonalità neutre di base, unite ad elementi decorativi di design, trasmettono un senso di ordine e armonia.
Nel complesso, il progetto equilibra funzionalità e stile, offrendo un’abitazione privata accogliente per i proprietari e al tempo stesso camere dall’atmosfera curata e distintiva, pensate per ospiti alla ricerca di un’esperienza di soggiorno contemporanea e confortevole. Il tutto incorniciato da spazi esterni arredati e ben curati, nonché da un ampio terrazzo con vista mozzafiato sul mare di Castellabate.
Il progetto architettonico della palestra Armonia Fit Lab si distingue per un design contemporaneo che combina toni scuri, finiture in legno chiaro e un’illuminazione mirata, creando un ambiente dal carattere deciso ma accogliente. Il tutto pensato per motivare e accompagnare il cliente in un’esperienza di allenamento confortevole e professionale.
Gli interni sono caratterizzati da pareti dipinte in nero opaco, su cui spiccano scritte motivazionali in bianco e pannellature verticali in legno poste avanti la reception e in altri punti focali. Il pavimento in doghe di legno chiaro si estende in modo uniforme, conferendo all’ambiente calore e luminosità e bilanciando la palette cromatica scura delle attrezzature.
L’illuminazione è affidata principalmente a faretti su binari, orientabili per mettere in risalto le diverse aree di allenamento e garantire un’illuminazione puntuale sulle attrezzature. Sul soffitto, listelli in legno creano un effetto di continuità e al tempo stesso celano e organizzano la distribuzione dell’impianto di illuminazione, donando un aspetto ordinato e moderno.
La disposizione dell’attrezzatura, macchinari multifunzione, panche, pesi liberi, cyclette e tapis roulant, è studiata per ottimizzare il flusso di movimento e favorire una circolazione agevole tra le diverse zone di allenamento. Due vetrate collegano l’interno con l’esterno, offrendo una vista sul contesto urbano e facendo entrare luce naturale, accentuando la sensazione di spazio aperto.
Il Gabbiano Suites propone due spaziose camere dotate di spa, dove il design contemporaneo si fonde armoniosamente con i richiami al paesaggio e alla tradizione mediterranea, creando un ambiente di raffinata accoglienza. Le linee minimaliste, le tonalità chiare e gli accenti di colore blu si fondono con materiali naturali e dettagli artigianali, mentre la vista mozzafiato sul porto di San Marco di Castellabate completa l’esperienza, regalando un soggiorno all’insegna del comfort e del benessere immersi in un contesto unico.
Le camere presentano spazi fluidi, definiti da volte, soffitti e pareti leggermente curve, queste ultime sono tinteggiate in bianco caldo, mentre i pavimenti in resina conferiscono un tocco moderno, favorendo al contempo la percezione di ampiezza e luminosità. I complementi d’arredo su misura, mensole e piani d'appoggio, dai toni neutri e tessuti naturali, vengono ravvivati da dettagli di colore blu come il mare.
In alcuni punti delle suites spiccano piastrelle dal motivo geometrico tipico della tradizione costiera, che donano un carattere artigianale all’ambiente. Le saune sono realizzate in legno e resina con vetrate a tutta altezza regalando una sensazione di continuità visiva. L'illuminazione calda interna che esalta le venature del legno crea un’atmosfera intima e rilassante. I restanti elementi del bagno presentano un design essenziale con volumi geometrici e finiture in legno o ceramica.
All’interno, l’illuminazione è studiata per valorizzare le curvature del soffitto e i dettagli materici. Piccoli appliques o faretti a parete enfatizzano le nicchie e le porzioni di parete decorate, mentre lampade sospese con forme organiche e marine aggiungono un tocco di design raffinato. Ogni suite dispone di uno spazio esterno che affaccia direttamente sul mare. Il parapetto curvo segue la linea architettonica della terrazza, in armonia con il contesto marino.
Il progetto architettonico di questa mini spa a servizio di una struttura ricettiva esprime un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione mediterranea. Gli spazi sono definiti dall’uso di materiali naturali, come la pietra a vista e il legno, che conferiscono un senso di calore e autenticità. L’illuminazione soffusa esalta le texture dei materiali e valorizza i volumi, creando un’atmosfera rilassante e avvolgente.
Le pareti in pietra creano un dialogo armonioso tra interno ed esterno, evocando il fascino delle antiche architetture locali, mentre le superfici in legno e i dettagli di design contemporaneo aggiungono un tocco di eleganza e comfort. Gli elementi d’arredo, dalle chaise longue minimaliste alla sauna con pannelli in vetro, sono pensati per offrire un’esperienza di benessere esclusiva.
La presenza di dettagli evocativi, come l’originale appendiabiti ricavato da un tronco d’albero, richiama la natura e rafforza il legame con il paesaggio circostante. Il pavimento in pietra naturale e il gioco di luci indirette accentuano la sensazione di intimità e raffinata semplicità, rendendo questa spa un luogo di puro benessere.
A completare l’esperienza sensoriale una splendida vasca idromassaggio con vista panoramica. L’acqua cristallina si fonde visivamente con l’orizzonte, creando un effetto suggestivo che amplifica la percezione dello spazio e della natura circostante. Questo elemento scenografico non solo valorizza il design complessivo, ma regala un’esperienza immersiva di totale relax.
La distribuzione interna di questo studio legale è stata definita per ottimizzare sia la fruizione degli spazi sia l’organizzazione del lavoro. All’ingresso, un’area reception è definita da pannelli in legno a doghe verticali, che rivestono l'arredo. Due sale d’attesa sono separate da un varco ben dimensionato che permette di preservare la privacy senza ostacolare la luminosità. Nella seconda, più riservata, sedute in pelle nera e un tavolino con piano in marmo creano un contrasto materico elegante, mentre un’ampia vetrata favorisce l’ingresso di luce naturale.
L’ufficio privato si colloca in un volume chiuso da vetrate con profili in metallo nero, pensate per coniugare trasparenza e riservatezza. Al suo interno, una scrivania in finitura scura e mobili contenitori offrono spazi di archiviazione adeguati, mentre l’illuminazione, distribuita mediante corpi illuminanti lineari a sospensione, garantisce un’illuminazione puntuale e uniforme sul piano di lavoro.
La sala riunioni è accessibile da un sistema di porte a battente e pareti vetrate, così da creare continuità visiva con gli ambienti. Un tavolo in legno di grandi dimensioni è circondato da sedute ergonomiche; l’illuminazione è affidata a lampade a sospensione che forniscono un’adeguata intensità luminosa e contribuiscono a un’atmosfera formale ma accogliente. A completamento, altri due uffici affacciano sul corridoio principale, ognuno dotato di armadiature integrate e postazioni operative pensate per l’uso quotidiano.
La scelta di texture, tonalità e dettagli metallici neri dona un’immagine contemporanea e lineare, enfatizzando l’ordine e la chiarezza delle funzioni. L’insieme di soluzioni adottate garantisce un equilibrio tra estetica, comfort e funzionalità, rispondendo alle esigenze tipiche di uno studio legale in termini di rappresentanza, riservatezza e operatività quotidiana.
Questo progetto architettonico è incentrato sulla realizzazione di villette destinate all'ospitalità, ideali per soggiorni rilassanti immersi nella natura. Le unità abitative sono progettate per garantire comfort, funzionalità e un'estetica armoniosa con il contesto circostante. Le villette sono organizzate in modo ottimale per massimizzare la funzionalità senza sacrificare lo stile.
La zona notte comprende una camera da letto essenziale, con arredi in legno e un ampio armadio con pannelli forati, che conferisce leggerezza e un tocco artigianale. L'angolo cottura, compatto ma ben attrezzato, si integra perfettamente nei vari ambienti.
I materiali utilizzati riflettono un’estetica naturale e raffinata: il legno domina negli arredi e nei dettagli decorativi, l'effetto cemento caratterizza pavimenti e superfici, mentre elementi decorativi di design e texture aggiungono calore all’ambiente. L’illuminazione crea un’atmosfera intima e rilassante, con luci a incasso e lampade a sospensione che garantiscono un’illuminazione puntuale e accogliente.
La presenza di ampie vetrate e tende leggere consente alla luce naturale di valorizzare gli interni. Le villette si fondono armoniosamente con il paesaggio circostante, infatti, ognuna è dotata di un’area esterna privata, circondata da verde, perfetta per momenti di relax all’aria aperta.